Descrizione del campo
Il campo da golf a 18 buche Andermatt Swiss Alps Golf Course, sviluppato seguendo criteri ecologici, è un campo da campionato internazionale standard ed è perfettamente integrato nello spettacolare paesaggio naturale della Valle di Orsera.

Buca 1
PAR 4
Al tee di partenza mantenersi a sinistra, in modo che la palla resti in piano. Il colpo di approccio dovrebbe essere giocato alto e morbido per evitare che la palla rotoli lontano dal green.
Buca 2
PAR 5
Alla partenza mirare tra il bunker che si trova a sinistra e le rocce situate a destra. Evitare il ruscello che attraversa il fairway per avvicinarsi il più possibile al green, in modo da dover poi giocare solo un approccio corto.
Buca 3
PAR 4
Partire con un legno corto da fairway. Dopo il muro ci sono ancora al massimo 150 metri per raggiungere il green. Un tee off che superi la strada permette di giocare con un approccio corto direttamente sul green.
Buca 4
PAR 4
Dal tee di partenza indirizzare il colpo verso il lato destro del fairway. Nel colpo di approccio scegliere un bastone di una lunghezza maggiore per atterrare sul green a tre livelli.
Buca 5
PAR 3
Il tee shot sicuro è verso il bordo destro del green. Per arrivare in sicurezza su questo green rialzato, conviene giocare una palla alta e morbida.
Buca 6
PAR 4
Dal tee di partenza mirare al lato sinistro del fairway. L’approccio al green è ampiamente aperto e invita a lasciarvi rotolare dentro la palla.
Buca 7
PAR 4
La scelta sicura per il tee off è qui il lato sinistro. Anche se ciò rende la buca un po' più lunga, questa è la migliore posizione di partenza per attaccare il green.
Buca 8
PAR 5
Un approccio preciso è essenziale in questo green stretto e ben difeso. Attenzione alla posizione della bandiera, perché il green è molto lungo.
Buca 9
PAR 3
Qui è di enorme importanza una partenza precisa. Non esistono facili colpi di recupero e, se ce ne fosse uno, allora meglio provare dal lato sinistro. Utilizzare la dropping zone, se necessario.
Buca 10
PAR 4
In questo breve Par 4 mirare al centro del fairway. Per l'approccio è fondamentale la scelta della mazza giusta, visto che il green è lungo solo 17 metri.
Buca 11
PAR 4
Una scelta di linea aggressiva accorcia in modo significativo questo lungo Par 4. Prestare però attenzione al volo. Per l’approccio mantenersi sul sicuro lato destro.
Buca 12
PAR 4
Per un facile approccio posizionare il tee shot alla destra del bunker. Se il colpo di partenza è troppo corto, ci si ritroverà a dover superare il bunker, se il colpo di partenza è troppo lungo ci si dovrà confrontare con un colpo cieco.
Buca 13
PAR 3
Al tee off compensare il dislivello con un bastone di lunghezza inferiore. Non trascurare il vento in questo tee di partenza esposto. Ripiegare sulla dropping zone, se necessario.
Buca 15
PAR 5
Da questo tee sopraelevato si gode di una vista eccezionale e ci si può preparare ad un volo lungo. Per un buon approccio dopo il colpo di partenza tenere la palla a sinistra. Se si riesce a tirare lungo, superare il bunker di destra e lasciar correre la palla sul green.
Buca 15
PAR 4
Qui il miglior angolo di approccio è da destra. Il miglior punto di atterraggio dopo il colpo di partenza è a destra dopo il bunker.
Buca 16
PAR 3
Non importa dove sia la bandiera, su questo Par 3 ben difeso bisogna giocare al centro del green. Il green è più ampio nella parte posteriore.
Buca 17
PAR 4
Un Par 4 molto lungo. Nel caso in cui non si riesca a raggiungere il green al secondo colpo, arrivare all’altezza dell’ostacolo d’acqua e attaccare con il terzo colpo.
Buca 18
PAR 5
Il colpo di partenza più sicuro è in direzione del primo bunker del fairway. Un tee shot aggressivo finisce dritto sulla strada. In questo lungo green doppio bisogna assolutamente prestare attenzione alla posizione della bandiera.