
Ampliamento dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici: Andermatt Swiss Alps e la centrale elettrica della Valle di Orsera insieme per la sostenibilità
23 dicembre 2021

Alla COP26 molti paesi hanno preso la decisione di vietare in un futuro vicino l’acquisto di veicoli con motore a scoppio. Ciò significa che bisogna ampliare decisamente l’infrastruttura necessaria per i veicoli elettrici. Andermatt Swiss Alps intende adeguarsi subito a questo cambiamento e investire, con la centrale elettrica della Valle di Orsera, nella costruzione di stazioni di ricarica. All’inizio della stagione dello sci di fondo, nel parcheggio delle piste di fondo saranno installate due stazioni inclusive di quattro punti di ricarica.
Per colmare la necessità di stazioni di ricarica costantemente in crescita, Andermatt Swiss Alps sta lavorando con la centrale elettrica della Valle di Orsera (EWU) all’installazione di due stazioni di ricarica nel parcheggio situato accanto al ristorante The Swiss House e alla pista di sci di fondo. Ogni stazione può ricaricare contemporaneamente due auto elettriche, ciascuna di 22kW. Il sistema scelto da EWU si può espandere a seconda della richiesta; se la domanda aumenta, si possono installare delle colonne aggiuntive in modo modulare in poche settimane.
EWU: elettricità sostenibile per la Valle di Orsera
La centrale EWU investe ormai da anni in energia prodotta da fonti rinnovabili. Con le sue quattro centrali idroelettriche e un parco eolico con quattro turbine produce circa 40 gigawattora di corrente all’anno, coprendo tutte le esigenze della Valle di Orsera. E per potersi anche preparare alla futura domanda di energia a emissioni zero di CO2 in continua crescita, EWU intende ampliare ulteriormente il parco eolico con tre ulteriori turbine entro il 2024. Così nella valle si produrrà energia eolica per circa 4.500 case e ulteriore preziosa energia invernale.
Andermatt Responsible
L’ampliamento dell’infrastruttura di ricarica rientra ne programma Andermatt Responsible. Con questa iniziativa, Andermatt Swiss Alps promuove un turismo sostenibile e rispettoso del clima nella regione. La campagna si pone come obiettivo di rendere possibile un’attività turistica a basso consumo di risorse. L’impegno profuso da Andermatt Swiss Alps in campo ambientale, sociale ed economico, è ben descritto nei rispettivi siti internet di Andermatt Swiss Alps AG, della SkiArena Andermatt-Sedrun, dell’hotel The Chedi Andermatt, del Radisson Blu Hotel Reussen e dell’Andermatt Swiss Alps Golf Course.
Andermatt Swiss Alps AG
Andermatt Swiss Alps AG con sede ad Andermatt progetta, costruisce e si occupa dello sviluppo della destinazione ideale per tutto l’anno di Andermatt. La realizzazione di Andermatt Reuss con i suoi palazzi, hotel e ville è partita nel 2009. Al gruppo Andermatt Swiss Alps appartengono anche Andermatt-Sedrun Sport AG con gli impianti di risalita, il marchio della ristorazione Mountain Food e la Scuola svizzera di sport invernali Andermatt, un campo da golf da campionato di 18 buche, par 72, e la Sala Concerti Andermatt. Con i suoi hotel, le infrastrutture sportive, l’offerta di eventi e gli immobili, Andermatt Swiss Alps persegue la visione di diventare la “Prime Alpine Destination”. Di conseguenza si impegna a mantenere intatto l’ambiente, per un futuro in cui valga la pena di vivere e per garantire alle future generazioni un luogo da abitare straordinario. In alta stagione, il gruppo Andermatt Swiss Alps AG dà lavoro ad oltre 1000 dipendenti nelle sedi di Altdorf, Andermatt e Sedrun.