
Sostenibile dal primo all'ultimo colpo: Andermatt Swiss Alps apre la stagione golfistica
19 maggio 2021

Sabato 22 maggio è il giorno tanto atteso: il campo da golf di Andermatt Swiss Alps invita tutti gli appassionati di golf a tornare a giocare una partita sullo sfondo di uno scenario montano spettacolare. Il campo da golf da campionato, par 72, da 18 buche, situato ad un’altitudine di 1.440 metri, si estende su 1,3 milioni di metri quadrati (130 ettari) e offre ai golfisti buche molto impegnative, che si snodano su altipiani, colline e valli. Per il campo da golf certificato GEO sono di assoluta priorità la tutela della natura e un utilizzo attento delle risorse. Gli ospiti, oltre alle sfide offerte dal campo, potranno inoltre apprezzare i 52 corsi d’acqua e stagni, le capre che curano il paesaggio e le più di 100 specie di uccelli e libellule che lo popolano, in perfetta armonia con il concetto di sostenibilità “Andermatt Responsible”.
Con oltre 1.890 ore di sole all’anno, la regione di Andermatt Swiss Alps è una delle prime 10 località più soleggiate della Svizzera. Come destinazione ideale per tutto l'anno, Andermatt Swiss Alps accoglie gli appassionati di montagna, gli amanti dell'aria aperta, coloro che sanno godere dei piaceri della vita e i proprietari di case; per dirla in breve: “Benvenuti a casa.”
Un campo ecologico con certificazione GEO
Nel 2020 il campo da golf da campionato, par 72, da 18 buche, che richiama le atmosfere scozzesi, è stato nominato per la quarta volta miglior campo da golf della Svizzera dai World Gold Awards. A settembre 2020 il campo da golf ha ottenuto inoltre dalla Golf Environmental Organization la certificazione GEO per la sua armoniosa integrazione nella natura e la gestione sostenibile ed è stato uno dei primi campi da golf in Svizzera a conseguirla. “Siamo molto orgogliosi del fatto che l’Andermatt Swiss Alps Golf Course risponda o addirittura vada oltre a tutti i criteri stabiliti per quanto riguarda la tutela della natura, la gestione delle risorse e l’integrazione sociale”, spiega Stefan Kern, Chief Communication Officer di Andermatt Swiss Alps. I 52 corsi d’acqua e stagni presenti sul campo da golf ,concepito nel rispetto dell’ambiente, servono a regolare l'equilibrio idrico e ospitano anche una grande varietà di animali come libellule e rane. I green e i tee di partenza vengono drenati in parallelo attraverso uno strato di ghiaia filtrante e tubi di drenaggio integrati. Grazie a un sofisticato programma di fertilizzazione con prodotti organici e batteriologicamente arricchiti, Andermatt Swiss Alps fa un uso estremamente limitato di fitofarmaci convenzionali sul campo da golf. Inoltre lungo i corsi d’acqua è severamente vietato l’impiego di pesticidi e fertilizzanti.


Impegno sostenibile per la fauna
Anche la fauna presente sul campo da golf trae vantaggio da tutto ciò: oltre 118 specie di uccelli e 12 tipi di libellule considerano l’Andermatt Swiss Alps Golf Course la loro casa. “Con una serie di monitoraggi abbiamo rilevato una grande biodiversità sul campo da golf”, dice Daniel Speer, Golf Manager di Andermatt Swiss Alps Golf Course. “Grazie all’aggiunta di altri trespoli rialzati per gli uccelli, la varietà di volatili sui prati intorno al campo da golf cresce e anche il numero di tipi di libellule è aumentato.” Nelle zone riparie scrupolosamente curate, dove sono stati creati ulteriori avvallamenti, vivono oggi anche specie di libellule a rischio di estinzione, come il Cardinale nero e la Verdina boreale. Nell’autunno 2020 è stato introdotto anche l’utilizzo di capre migratorie che fungono da “paesaggiste” brucando gli arbusti superflui e contribuendo così alla manutenzione della riserva naturale. Nel 2021 al centro dell’indagine sono le farfalle. Le ricerche sono supervisionate da un gruppo di monitoraggio che include anche rappresentanti di associazioni ambientaliste.


Una gestione pienamente sostenibile del campo da golf
Con il divieto di utilizzo di bottiglie di plastica PET su tutto il campo e una offerta gastronomica rispettosa del clima al ristorante The Swiss House, che offre specialità della regione con etichetta “chilometro zero”, Andermatt Swiss Alps conferma il suo impegno per una gestione sostenibile. “La novità di quest’anno è che offriremo ai nostri ospiti anche matite e tee in legno non verniciato, contenuti in una confezione fatta di cartone riciclabile”, spiega Daniel Speer. E aggiunge Stefan Kern: “Passo dopo passo stiamo lavorando per offrire ai nostri ospiti un’esperienza di grande qualità, rispettando anche la natura.” Tutto ciò va di pari passo con la campagna “Andermatt Responsible”, che promuove un turismo rispettoso del clima e sostenibile nella regione di Andermatt, con l’obiettivo di avere una gestione turistica attenta nell’utilizzare le risorse ed evitare gli sprechi.
Andermatt Swiss Alps AG
Andermatt Swiss Alps AG con sede ad Andermatt progetta, costruisce e si occupa dello sviluppo della destinazione ideale per tutto l’anno di Andermatt. La realizzazione di Andermatt Reuss con i suoi palazzi, hotel e ville è partita nel 2009. Al gruppo Andermatt Swiss Alps appartengono anche Andermatt-Sedrun Sport AG con gli impianti di risalita, il marchio della ristorazione Mountain Food e la Scuola svizzera di sport invernali Andermatt, un campo da golf da campionato di 18 buche, par 72, e la Sala Concerti Andermatt. Con i suoi hotel, le infrastrutture sportive, l’offerta di eventi e gli immobili, Andermatt Swiss Alps persegue la visione di diventare la “Prime Alpine Destination”. Di conseguenza si impegna a mantenere intatto l’ambiente, per un futuro in cui valga la pena di vivere e per garantire alle future generazioni un luogo da abitare straordinario. In alta stagione, il gruppo Andermatt Swiss Alps AG dà lavoro ad oltre 1000 dipendenti nelle sedi di Altdorf, Andermatt e Sedrun.