News / Comunicato stampa

An­der­matt Swiss Alps ven­de nel 2021 un ter­zo di appar­ta­men­ti in più ri­spetto al 2020

15 novembre 2021

Dall’inizio del progetto Andermatt Swiss Alps ha venduto più di 400 unità immobiliari; nel 2021 risulta ad ora un incremento delle vendite di un terzo rispetto all'anno precedente. Il volume realizzato rappresenta circa la metà della quantità totale di appartamenti per le vacanze presenti nella destinazione Andermatt. La domanda costantemente alta si riflette nell'attuale maggior volume di costruzione dall'inizio dei lavori nel 2007.

“Andermatt Swiss Alps è la storia di successo nelle Alpi Svizzere. Il ritmo di sviluppo sarà ora ulteriormente accelerato”, così afferma il CEO di Andermatt Swiss Alps Raphael Krucker. “Di 420 appartamenti per le vacanze completati nel nuovo sobborgo Andermatt Reuss, incluso il Radisson Blu Hotel Reussen e al The Chedi Andermatt, 408 risultano già venduti”.

E continua Raphael Krucker: “Se guardiamo solo all’anno in corso la domanda è aumentata notevolmente e siamo riusciti a vendere più di 100 unità immobiliari, che rappresenta un incremento di oltre un terzo rispetto allo scorso anno che era già stato ottimo". L’aspetto di Andermatt Reuss è di nuovo cambiato negli ultimi mesi: nei prossimi mesi saranno consegnati ai rispettivi proprietari altri 130 nuovi appartamenti situati intorno a Piazza Gottardo.

Per poter soddisfare la domanda in costante crescita, si sta procedendo all’ampliamento dello zoccolo infrastrutturale di circa 20.000 m². “Si tratta di uno dei più grandi progetti di costruzione mai eseguiti sulle Alpi,” - aggiunge Raphael Krucker - “che ci permette di ampliare il sobborgo Andermatt Reuss di ulteriori 16 palazzi e due strade commerciali con punti di ristoro e negozi al dettaglio. La progettazione è progredita ad un ritmo tale da poter garantire di restare al passo con la domanda del mercato in termini di realizzazione. Per la primavera 2022 è già stato pianificato l’inizio dei lavori di altri palazzi.

Due di questi nuovi edifici saranno lanciati sul mercato a dicembre 2021. Casa Elva include undici eleganti unità immobiliari che arrivano a contare fino a quattro camere da letto. Il palazzo rivolto a sud-ovest dispone di una sauna e di una palestra. Casa Mira è composta da 18 appartamenti soppalcati da una o due camere da letto. L’elegante palazzo si trova proprio nel vivace centro di Andermatt Reuss.

“Ci attendiamo un ulteriore aumento della domanda con l’inizio della stagione invernale, dato che le liste d’attesa di Elva e Mira si stanno già riempiendo”, afferma il responsabile vendite Russel Collins, che sottolinea anche l'aumento della domanda nel segmento del lusso, confermando che quattro dei cinque restanti attici The Chedi sono stati venduti.

Ampliamento dell’infrastruttura

I palazzi sono posati su uno zoccolo infrastrutturale (il podio). Per poter costruire nuovi edifici, sarà dapprima ampliato questo zoccolo. Troveranno qui alloggiamento 325 nuovi parcheggi, un terzo dei quali con stazione di ricarica elettrica. Anche la sostenibilità è importante nel costruire. Di conseguenza tutti gli edifici seguono lo standard Minergie e per costruirli viene impiegato molto legno. E l’energia, per l’elettricità e il riscaldamento, è al 100% a zero emissioni di CO2. Andermatt Swiss Alps ha anche ottenuto l’etichetta Swisstainable.

I lavori di ampliamento di Andermatt Reuss pongono una grande sfida logistica in termini di trasporto attraverso la Gola della Schöllenen verso Andermatt, ma anche riguardo agli appalti. Infatti per l’ampliamento dello zoccolo infrastrutturale saranno necessari circa 35.000 m3 di calcestruzzo, equivalenti a 84.000 tonnellate. Lo zoccolo infrastrutturale è costituito da 700 pali piantati fino a 30 metri di profondità sottoterra. Per il necessario abbassamento delle acque sotterranee, saranno fatti fuoriuscire con le pompe 1000 m3 di acqua all’ora, che saranno poi scaricati nei fiumi attraverso i bacini di sedimentazione.

Statistica

Delle 420 unità immobiliari costruite ne restano disponibili solo 12 (dato aggiornato a metà novembre 2021). Il 69% degli acquirenti risiede in Svizzera. Gli acquirenti che risiedono al di fuori della Svizzera vengono per metà dall’Europa e per metà dal resto del mondo. Il 50% degli acquirenti ha inserito i propri appartamenti nel programma di locazione di Andermatt Swiss Alps. Il tasso di occupazione massima degli appartamenti in locazione ammonta a circa il 50%. Il progetto di costruzione complessivo finale prevede circa 2000 unità immobiliari che potranno disporre di fino a 10.000 posti letto.

Andermatt Swiss Alps AG

Andermatt Swiss Alps AG con sede ad Andermatt progetta, costruisce e si occupa dello sviluppo della destinazione ideale per tutto l’anno di Andermatt. La realizzazione di Andermatt Reuss con i suoi palazzi, hotel e ville è partita nel 2009. Al gruppo Andermatt Swiss Alps appartengono anche Andermatt-Sedrun Sport AG con gli impianti di risalita, il marchio della ristorazione Mountain Food e la Scuola svizzera di sport invernali Andermatt, un campo da golf da campionato di 18 buche, par 72, e la Sala Concerti Andermatt. Con i suoi hotel, le infrastrutture sportive, l’offerta di eventi e gli immobili, Andermatt Swiss Alps persegue la visione di diventare la “Prime Alpine Destination”. Di conseguenza si impegna a mantenere intatto l’ambiente, per un futuro in cui valga la pena di vivere e per garantire alle future generazioni un luogo da abitare straordinario. In alta stagione, il gruppo Andermatt Swiss Alps AG dà lavoro ad oltre 1000 dipendenti nelle sedi di Altdorf, Andermatt e Sedrun.

andermatt-swissalps.ch / andermatt-facts.ch

Impostazione cookie

Il sito Web utilizza i cookie: i cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'impostazione dei cookie da parte nostra. Saperne di più