Comunicato stampa

Nuo­va mo­bi­li­tà nella re­gio­ne del San Gottar­do: na­sce l’as­so­cia­zio­ne Al­pi­ne Mo­bi­li­ty

28 maggio 2021

Andermatt Swiss Alps e il fornitore di servizi di mobilità mybuxi fondano l’associazione Alpine Mobility. Il suo scopo è sviluppare e fornire ai residenti, ai lavoratori e agli ospiti della regione del San Gottardo offerte di mobilità sostenibile. L’associazione è aperta a nuovi membri.

La Valle di Orsera è rapidamente e comodamente raggiungibile da tutte le direzioni con il treno e, in estate, anche con l’AutoPostale. Quando si arriva sul posto, però, l’offerta di mezzi di trasporto pubblico è limitata. Ecco perché è stata fondata l’associazione Alpine Mobility. Si tratta di un’offerta di mobilità su misura, sostenibile e complementare al trasporto urbano, che permette agli abitanti della regione, ai dipendenti delle imprese locali e agli ospiti di muoversi con la massima flessibilità, anche se non hanno a disposizione un proprio mezzo di trasporto. L’associazione contribuisce anche alla qualità della vita nella regione del San Gottardo e al suo sviluppo a lungo termine ed ecologico.

Adesione all’associazione: diritto alla parola e partecipazione

L’adesione all’associazione è aperta a tutti coloro che sono interessati. A seconda del tipo di adesione variano l’importo dell’iscrizione e anche il livello di diritto alla parola e di partecipazione. L’associazione non persegue nessun fine commerciale e non cerca profitto. I membri godono di diversi benefici come tariffe ridotte, fermate virtuali proprie e partecipazione al risultato operativo. Ottengono inoltre accesso a progetti innovativi e pionieristici nell’ambito della mobilità. Tutte le informazioni su Alpine Mobility, sugli associati ad oggi e sulle varie tipologie di adesione sono reperibili sul sito internet dell’associazione alpine-mobility.ch. Come primo progetto partirà quest’estate l’attività pilota di mybuxi, l’integrazione flessibile di autobus e ferrovia.

mybuxi: mobilità in autonomia in regioni rurali

Nei piccoli comuni o in campagna la rete dei trasporti pubblici non è certamente così diffusa e presente come negli spazi urbani. Spesso non esiste nessuna buona alternativa alla propria auto. Per colmare questo vuoto è nato mybuxi. Grazie alle nuove tecnologie e ad una efficace scelta dei percorsi, anche le persone prive di mezzi propri potranno muoversi in autonomia nelle regioni più remote a prezzi accettabili.

Semplice, innovativo e sostenibile

Per ordinare i veicoli mybuxi bisogna usare l’app mybuxi. Si inseriscono orario e luogo di partenza e luogo di arrivo e si sceglie il numero di viaggiatori. Durante il tragitto possono salire a bordo altri viaggiatori che hanno prenotato un viaggio nella stessa direzione. Questo servizio è noto come “pooling” e garantisce l’utilizzo ottimale dei veicoli. In pratica mybuxi è un mix di autobus (un veicolo condiviso) e taxi (un viaggio su ordinazione). mybuxi utilizza auto elettriche alimentate da energia elettrica green.

mybuxi nella Valle di Orsera

Con la sua offerta ad Andermatt e dintorni è la prima volta che mybuxi è attivo in una zona montana. Inizialmente i veicoli saranno in servizio tutti i giorni dalle 6.00 alle 13.00. Anche il comune di Andermatt partecipa al progetto pilota. C’è la convinzione, infatti, che questa offerta complementare ai mezzi di trasporto pubblico accrescerà ulteriormente l’attrattività della regione.

Andermatt Swiss Alps AG

Andermatt Swiss Alps AG con sede ad Andermatt progetta, costruisce e si occupa dello sviluppo della destinazione ideale per tutto l’anno di Andermatt. La realizzazione di Andermatt Reuss con i suoi palazzi, hotel e ville è partita nel 2009. Al gruppo Andermatt Swiss Alps appartengono anche Andermatt-Sedrun Sport AG con gli impianti di risalita, il marchio della ristorazione Mountain Food e la Scuola svizzera di sport invernali Andermatt, un campo da golf da campionato di 18 buche, par 72, e la Sala Concerti Andermatt. Con i suoi hotel, le infrastrutture sportive, l’offerta di eventi e gli immobili, Andermatt Swiss Alps persegue la visione di diventare la “Prime Alpine Destination”. Di conseguenza si impegna a mantenere intatto l’ambiente, per un futuro in cui valga la pena di vivere e per garantire alle future generazioni un luogo da abitare straordinario. In alta stagione, il gruppo Andermatt Swiss Alps AG dà lavoro ad oltre 1000 dipendenti nelle sedi di Altdorf, Andermatt e Sedrun.

andermatt-swissalps.ch / andermatt-facts.ch

Impostazione cookie

Il sito Web utilizza i cookie: i cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'impostazione dei cookie da parte nostra. Saperne di più