Comunicato stampa / Andermatt Responsible

Nuo­vo mem­bro per l’as­so­cia­zio­ne Al­pi­ne Mo­bi­li­ty: la Sch­wei­ze­ri­sche Sü­dost­bahn AG

13 luglio 2021

L’associazione Alpine Mobility sviluppa e propone ai residenti, ai lavoratori e agli ospiti della regione del San Gottardo offerte di mobilità sostenibile. Dopo Andermatt Swiss Alps e il fornitore di servizi di mobilità mybuxi, entra a far parte dell’associazione anche la Schweizerische Südostbahn AG (SOB). L’adesione all’associazione è aperta a tutti coloro che sono interessati.

Gli associati di Alpine Mobility possono decidere di aderire secondo uno dei quattro piani associativi proposti: platino, oro, argento o bronzo. A seconda del piano variano l’importo dell’iscrizione e anche il livello di diritto alla parola e di partecipazione. L’associazione non persegue nessun fine commerciale e non cerca profitto. I membri godono di diversi benefici come tariffe ridotte, fermate virtuali proprie e partecipazione al risultato operativo. Inoltre ottengono accesso a progetti innovativi e pionieristici nell’ambito della mobilità oppure possono configurarli in modo mirato. Alpine Mobility è anche sostenuta dal comune di Andermatt. Come prima iniziativa, sabato 3 luglio sarà avviato nella regione di Andermatt il progetto pilota del servizio mybuxi, flessibile e complementare ad autobus e ferrovie.

Espansione della rete di percorsi nella regione del San Gottardo

Ad oggi i treni delle SOB circolano nella Svizzera centrale e orientale, come ad esempio il Voralpen-Express da San Gallo a Lucerna. Dopo la modifica dell’orario di dicembre 2020, con il Treno Gottardo la SOB offre un collegamento diretto da Basilea e Zurigo a Locarno, passando per la tratta montana del San Gottardo, e quindi collegamenti con cadenza oraria per Göschenen con coincidenza in direzione Andermatt. Entrando a far parte dell’associazione Alpine Mobility, la SOB ha la possibilità di contribuire attivamente alla configurazione della mobilità in questa regione. La SOB ritiene che la nuova offerta di mybuxi rappresenti un grande passo avanti per la regione. Con il suo impegno nell’associazione Alpine Mobility, l’azienda ferroviaria intende promuovere nuove forme di mobilità per gli abitanti, gli ospiti e i lavoratori di Andermatt e dintorni. Tutte le informazioni su Alpine Mobility, sui partecipanti ad oggi e sulle varie tipologie di adesione sono reperibili sul sito internet dell’associazione alpine-mobility.ch. L’associazione è aperta a nuovi membri.

Schweizerische Südostbahn AG

La SOB è un’azienda ferroviaria indipendente con sede a San Gallo, che trasporta annualmente circa 13 milioni di passeggeri e gestisce la propria rete ferroviaria di 123 chilometri nella Svizzera centrale e orientale. Oltre 790 dipendenti si occupano di assistere a livelli ottimali i loro passeggeri nei servizi regionali e a lunga percorrenza e sono in servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La SOB offre servizi di trasporto con collegamenti veloci e puntuali e con materiali rotabili moderni.

Andermatt Swiss Alps AG

Andermatt Swiss Alps AG con sede ad Andermatt progetta, costruisce e si occupa dello sviluppo della destinazione ideale per tutto l’anno di Andermatt. La realizzazione di Andermatt Reuss con i suoi palazzi, hotel e ville è partita nel 2009. Al gruppo Andermatt Swiss Alps appartengono anche Andermatt-Sedrun Sport AG con gli impianti di risalita, il marchio della ristorazione Mountain Food e la Scuola svizzera di sport invernali Andermatt, un campo da golf da campionato di 18 buche, par 72, e la Sala Concerti Andermatt. Con i suoi hotel, le infrastrutture sportive, l’offerta di eventi e gli immobili, Andermatt Swiss Alps persegue la visione di diventare la “Prime Alpine Destination”. Di conseguenza si impegna a mantenere intatto l’ambiente, per un futuro in cui valga la pena di vivere e per garantire alle future generazioni un luogo da abitare straordinario. In alta stagione, il gruppo Andermatt Swiss Alps AG dà lavoro ad oltre 1000 dipendenti nelle sedi di Altdorf, Andermatt e Sedrun.

andermatt-swissalps.ch / andermatt-facts.ch

Impostazione cookie

Il sito Web utilizza i cookie: i cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'impostazione dei cookie da parte nostra. Saperne di più