News

Ri­tor­na il Car­ne­va­le con tutta la sua irruen­te alle­gria!

1 marzo 2022

Dopo due anni di pausa, alla fine di febbraio, Andermatt e tutto il Canton Uri hanno festeggiato il ritorno del Carnevale, così a lungo atteso.

Per tutti coloro che non conoscono la storia di questa tradizionale festa popolare svizzera, che risale al quattordicesimo secolo, eccone qui la storia: l’usanza del Carnevale segna i giorni antecedenti l’inizio del tempo di Quaresima e cade 40 giorni prima di Pasqua. I Fasnächtler, personaggi mascherati, scacciano le lunghe notti invernali con la loro musica stonata, suonata con trombe, tamburi e timpani ripetendo all’infinito lo stesso ritornello. Le melodie cambiano da borgo a borgo, ma in tutto il cantone dalle prime ore del mattino di Giovedì Grasso, primo giorno di carnevale (Morgenstreich), al Mercoledì delle Ceneri risuona la Katzenmusik, questa tipica musica stonata. Il giorno di lunedì grasso, ad Andermatt, è tradizione che al Tristel si tenga il Biräweggärennä, dove tutti gareggiano contro tutti sugli sci o sullo slittino.

La settimana di Carnevale, conosciuta anche come la quinta stagione dell’anno, è per molti un momento fondamentale dell’anno, apprezzato da grandi e piccini.

Impostazione cookie

Il sito Web utilizza i cookie: i cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'impostazione dei cookie da parte nostra. Saperne di più