
Splendida e selvaggia Schöllenen!
26 luglio 2022

Chi non la conosce? La Gola della Schöllenen funge da collegamento tra i borghi urani di Göschenen e Andermatt. Nello stretto spazio tra le pareti rocciose quasi verticali convivono edifici moderni e storici sulla strada, binari della ferrovia Matterhorn Gotthard Bahn, il fiume Reuss che spumeggia selvaggiamente e un sentiero escursionistico caldamente raccomandato. Già nel tredicesimo secolo la Gola della Schöllenen era stata aperta al traffico.
La leggenda
La struttura più famosa che si incontra lungo la Gola della Schöllenen è il Ponte del Diavolo, ricostruito più volte. Secondo la leggenda il primo ponte era stato costruito dal diavolo in persona. Dopo che gli astuti urani offrirono in sacrificio al maligno non uno di loro, ma un caprone, il diavolo voleva distruggere il ponte con una roccia. Grazie ad uno stratagemma la roccia mancò il suo obiettivo e oggi la “pietra del diavolo” è un importante punto di riferimento di Göschenen.
Dopo i precedenti ponti costruiti in legno, nel 1595 fu realizzato il primo Ponte del Diavolo in pietra. Sul secondo Ponte del Diavolo del 1830 si snoda oggi un sentiero, mentre su quello del 1956 scorre il traffico automobilistico. L’affresco su roccia “Il Diavolo e il caprone” di Heinrich Danioth sovrasta la strada dal 1950 ed è stato restaurato nel 2021.
L’Häderlisbrücke (Il Ponte di Häderlis)
Il nome del ponte costruito nel 1649 richiama il conflitto tra Uri e i mulattieri di Uri. Il ponte odierno è una precisa riproduzione dell’originale, distrutto dall’alluvione nel 1987. Centoventi muratori esperti provenienti da tutta la Svizzera hanno collaborato alla ricostruzione.
Göschenen, il borgo della galleria
Tra il 1872 e il 1882 fu realizzata la galleria ferroviaria del San Gottardo, cento anni più tardi la galleria stradale e ora la seconda galleria: Il tour di Göschenen, il borgo della galleria, e il nuovo centro informazioni A2 danno un’idea dei progetti di costruzione e dell’impatto che essi hanno avuto sul borgo di Göschenen. Entrambe le proposte si trovano alla stazione ferroviaria di Göschenen.
La via ferrata Diavolo
Anche la via ferrata Diavolo con una vista che si inabissa nella Schöllenen richiede nervi saldi e sa come convincere. 700 metri di fune metallica conducono gli scalatori (livello K2-3) attraverso il granito. La via ferrata Diavolo termina a 1.860 metri di altitudine, al Tüfelstalboden. Da qui si ritorna ad Andermatt, passando dai sentieri o con la funivia. Una gita alla via ferrata Diavolo vale sempre la pena.

