Comunicato stampa

Swiss Or­che­stra nuo­va or­che­stra re­si­den­te della Sala Con­cer­ti An­der­matt. Lena-Lisa Wü­sten­dör­fer nuo­va in­ten­den­te di An­der­matt Mu­sic.

3 giugno 2021

La Sala Concerti Andermatt della destinazione turistica di Andermatt Swiss Alps avrà per la prima volta un'orchestra residente con la Swiss Orchestra fondata da Lena-Lisa Wüstendörfer. La direttrice d'orchestra svizzera assumerà anche il ruolo di intendente di Andermatt Music dal 1° gennaio 2022. Il programma che si estende su più anni ha tre punti chiave.

Come nuova orchestra residente della Sala Concerti Andermatt, la Swiss Orchestra combina sorprendenti trouvaille di musica sinfonica svizzera con opere celebri di noti compositori classici. L'orchestra sarà accompagnata di volta in volta da rinomati solisti. Gli orchestrali si esibiranno in futuro anche in concerti di musica da camera.

Dal 1° gennaio 2022, la direttrice d'orchestra e musicologa svizzera Lena-Lisa Wüstendörfer assumerà la direzione dei concerti di Andermatt Music su incarico di Andermatt Swiss Alps. Nella sala da concerto alpina avranno quindi luogo dei concerti su tutto l’arco dell'anno. Andermatt Music intende posizionarsi sia come punto di richiamo per appassionati di musica classica e ospiti di tutto il mondo, che come luogo d'incontro culturale per la Svizzera centrale. L’orizzonte temporale della nuova strategia artistica, con tre livelli di programmazione, si estende ad almeno cinque anni.

Il secondo livello, dopo quello dei concerti dell'orchestra residente, sarà costituito da una piattaforma per la creatività musicale locale. Questa includerà esibizioni di formazioni preminenti del canton Uri o concerti classici per famiglie. A ciò si aggiunge anche il formato «Young Artists», con cui si intende portare avanti la promozione di giovani artisti e artiste. Infine, orchestre, direttori e solisti internazionali di alto livello si esibiranno ad Andermatt e diffonderanno la fama di Andermatt Music in tutto il mondo.

Samih Sawiris, investitrice e presidente del consiglio di amministrazione di Andermatt Swiss Alps AG, afferma soddisfatta: «Come appassionata di musica, sono felice che con la Swiss Orchestra avremo da ora in poi un'orchestra residente per la Sala Concerti Andermatt. Con Lena-Lisa Wüstendörfer, un direttore d'orchestra donna sarà al timone di Andermatt Music dal 2022. In modo convincente, la Wüstendörfer sa costruire ponti musicali come nessun altro sa fare».

L'attuale team di intendenti inglesi continuerà ad essere responsabile dei programmi in corso fino alla fine del 2021. Maximilian Fane, Roger Granville e Frankie Parham hanno svolto un lavoro importante nell’attività di lancio di Andermatt Music.

Lena-Lisa Wüstendörfer

Lena-Lisa Wüstendörfer è music director della Swiss Orchestra e direttrice d’orchestra ospite molto ricercata a livello internazionale. Il suo nome è sinonimo di programmi concertistici che escono dai sentieri battuti. Nata a Zurigo nel 1983, Lena-Lisa Wüstendörfer ha studiato violino e direzione d'orchestra, nonché musicologia ed economia a Basilea. Ha approfondito i suoi studi con Sylvia Caduff e Sir Roger Norrington ed è stata assistente del direttore d'orchestra Claudio Abbado. Come dottoressa in musicologia, è pioniera nell'esplorazione del repertorio svizzero sconosciuto.

Swiss Orchestra

La Swiss Orchestra è stata fondata nel 2018 da Lena-Lisa Wüstendörfer ed è votata alla musica sinfonica svizzera. Opere popolari di grandi compositori classici vengono giustapposte a opere sinfoniche meno conosciute ma qualitativamente eccezionali di compositori svizzeri. L'orchestra è composta da musicisti professionisti della giovane generazione. Coinvolge anche strumentisti di grande levatura provenienti da prestigiose formazioni sinfoniche o da camera. La Swiss Orchestra si considera un'orchestra per tutta la Svizzera e proseguirà le sue tournée anche in futuro. Nel nuovo ruolo di orchestra residente, farà perno su Andermatt per le tournée nazionali.

Sala Concerti Andermatt

La Sala Concerti Andermatt è stata progettata dallo Studio Seilern Architects sotto la direzione di Christina Seilern e realizzata da Andermatt Swiss Alps e dalla ditta belga BESIX. Affacciata su un panorama molto suggestivo, la sala con 650 posti è caratterizzata da un'atmosfera intima. Ha un palco eccezionalmente flessibile con spazio per un'orchestra di 75 elementi. Kahle Acoustics e dUCKS scéno, che hanno anche progettato la Philharmonie de Paris, sono responsabili dell'acustica e della concezione della sala.

Contatti

Padrutt PR AG für Swiss Orchestra
Paul Padrutt
+41 43 268 33 71
paul.padrutt@padruttpr.ch

Andermatt Swiss Alps AG
Stefan Kern, Chief Communication Officer
+41 78 663 29 63
s.kern@andermatt-swissalps.ch

Impostazione cookie

Il sito Web utilizza i cookie: i cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'impostazione dei cookie da parte nostra. Saperne di più